nello si è svolta a Nairobi la IVa sessione dell'UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development, la Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, che ha segnato una tappa molto importante ne nel negoziato a livello internazionale fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo per l'istituzione di un nuovo ordine economico. I problemi posti a Nairobi, e in massima parte irrisolti, continuano ora ad essere discussi in altre sedi, e in particolare alla Conferenza sulla cooperazione economica internazionale in corso a Parigi.
L'Ipalmo ritiene che sia necessario diffondere i risultati della Conferenza e del successivo dibattito per discutere le linee fondamentali della posizione del nostro paese nelle future trattative, ed esaminare le varie soluzioni per l'economia italiana. E'È auspicabile che il nuovo Parlamento segua più da vicino argomenti di così vitale inetersse.
A questo fine il in sede avrà luogo una riunione ristretta in cui il ministro Giuseppe Jacoangeli, capo della delegazione italiana a Nairobi, presenterà una relazione sull'andamento generale dei negoziati. Altri delegati italiani a Nairobi e alla Ccei riferiranno sulle ultime tappe delle trattative.
La riunione vuole essere un'occasione di incontro con gli esponenti più qualificati del mondo politico ed economico italiano. Ben sapendo il Suo interese per i temi della politica internazionale e per i problemi del Terzo Mondodei Paesi in via di sviluppo, saremo molto lieti se vorrà partecipare alla riunione assicurando il Suo contributo alla discussione.
Contando su una Sua risposta positiva e sulla Sua partecipazione, Le invio i miei più cordiali saluti.
(on. Piero Bassetti)
LISTA DEGLI INVITATI ALLA RIUNIONE DEL SULLA IVa SESSIONE DELL'UNCTADUnited Nations Conference on Trade and Development A NAIROBI
Luigi SPAVENTA
Claudio NAPOLEONI
Napoleone COLAJANNI
Franco CALAMANDREI
Raniero LA VALLE
Sergio SEGRE
Altiero SPINELLI
Umberto CARDIA
Eugenio PEGGIO
Piero CONTI
Guido FANTI
Lucio LIBERTINI
Achille OCCHETTO
Piero PRATESI
Elio QUERCIOLI
Vittorio ORILIA
Umberto AGNELLI
Angelo BERNASSOLA
Siro LOMBARDINI
Gilberto BONALUMI
Carlo FRACANZANI
Andrea BORRUSO
Aristide MARCHETTI
Giovanni BERSANI
Nino ANDREATTA
Guido BERNARDI
Sergio LA MALFA
Claudio VENANZETTI
Bruno VISENTINI
Egidio ARIOSTO
Fabrizio CICCHITTO
Pietro LEZZI
Michele ACHILLI
Antonio GIOLITTI
Mario ZAGARI
Aldo AJELLO
Aldo ANIASI
Mario RIGO
Gianni DE MICHELIS
Enzo BARTOCCI
Paolo BATTINO VITTORELLI
Livio LABOR
Sissinio ZITO
Silavano LABRIOLA
Claudio SIGNORILE
Enzo BETTIZZA
Cesare ZAPPULLI
Sergio FENOALTEA
Luciana Castellina
Eliseo MILANI
Mario DIDO'
Agostino MARIANETTI
Aldo BONACCINI
Umberto SCALIA
Fabrizia BADUEL GLORIOSO
Franco BRIATICOTECNECO
Aldo ROMOLIMONTEDISON
Guido PASETTIENIEnte nazionale idrocarburi
Romolo ARENAIRIIstituto per la Ricostruzione Industriale
Cesare FritelliICEAgenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
Vincenzo GALLETTILega Nazionale Cooperative
Salvatore ATZENIEGAMEnte gestione attività minerarie
Ettore MASSACESIINTERSIND
Gianfranco CHIMENTIFIATFabbrica Italiana Automobili di Torino
Franco MATTEICONFINDUSTRIA
Celestino SEGNIITALCONSULT
Riunione ristretta sulla situazione in Medio Oriente— in sede
La riunione si propone di analizzare le cause della crisi in corso nel Libano e più in generale nel mondo arabo. E'È una verifica di posizioni e di interpretazioni fra esperti e uomini politici. L'Ipalmo intende ricavarne delle indicazioni per le susue prossime iniziative nel settore.
La riunione sarà aperta da una relazione del direttore dell'Istituto GiampaoloGian Paolo Calchi Novati. Successivamente si aprirà un dibattito. La discussione ha carattere informale e riservato.
Roma,
CN/ri
RIUNIONE SUL "MEDIO ORIENTE" — IPALMO,
Michele ACHILLI
PSIPartito Socialista Italiano — Poi IRIIstituto per la Ricostruzione Industriale
Alberto BENZONI
— PCIPartito Comunista Italiano
Franco CALAMANDREI
PCIPartito Comunista Italiano — ⯑
Umberto CARDIA
PCIPartito Comunista Italianosergente
Emo EGOLI
Carlo FRACANZANI
—
Dino FRESCOBALDI
CESPR
Loris GALLICO
Avanti
Francesco GOZZANO
Unità
Giancarlo LANNUTI
—
Vittorio ORILIA
X|
Giancarlo PAJETTA
Tecneco
Margherita PAOLINI
Unit
Ennio POLITO
PCIPartito Comunista Italiano
Remo SALATI
Popolo
Domenico SASSOLI
DCDemocrazia Cristiana
Angelo SFERRAZZA
Repubb
Sandro VIOLA
Avanti
Paolo VITTORELLI
ENiEnte nazionale idrocarburi
Guido PASETTI
CONSIGLIO DIRETTIVO IPALMO
Riunione sulla IVa sessione dell'UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development svoltasi in a Nairobi e sui negoziati Nord-Sud in corso a Parigi — in sede
Questa riunione si inserisce nell'attenzione che l'Istituto ha già dedicato all'UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development e più in generale ai negoziati, in corso in varie sedi, fra paesi industrualizzati e paesi in via di sviluppo.
⯑ ⯑ ⯑ tecnologie
In particolare l'Ipalmo ha: inviato un osservatore a Nairobi all'interno della delegazione italiana all'UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development nella persona di Liliana Magrini dell'Uffico studi;discusso in un gruppo di esperti i problemi sul tappeto;affidato a un gruppo di lavoro alcuni papers che costituiranno materia di dibattito e che verranno pubblicati per aumentare l'informazione in Italia sul problema.
Questa riunione vuole essere un'occasione di incontro con gli esponenti più qualificati del mondo politico ed economico italiano.
La riunione verrà aperta dal ministro Giuseppe Jacoangeli, capo della delegazione italiana a Nairobi, con una relazione generale. Al ministro JaconageliJacoangeli, che ha già collaborato attivamente alle precedenti iniziative dell'Ipalmo, va il nostro speciale ringraziamento.
Seguiranno una relazione del dott. Giuseppe Lattanzi del Ministero del Bilancio sui lavori della Commissione sviluppo della Conferenza Nord-Sud e una relazione del dott. Guerriero del Ministero del tesoro sui problemi finanziari e sulle materie prime. Eventuali altre relazioni del prof. Giuseppe Sacco e del cons. Corrado Milesi Ferretti che hanno pure seguito la Conferenza Nord-Sud di Parigi.
Roma,
CN/ri
RIUNIONE SUI RISULTATI DELLA IVa SESSIONE DELL'UNCTADUnited Nations Conference on Trade and Development E SUI NEGOZIATI NORD-SUD
Luigi ANDERLINI, Ipalmo, Senato, Sinistra indipendente
Romolo ARENA, IriIstituto per la Ricostruzione Industriale
Fabrizia BADUEL GLORIOSO, CislConfederazione Italiana Sindacati Lavoratori
Piero BASSETTI, Ipalmo, Camera dei Deputati, DCDemocrazia Cristiana
Silvia BOBA, CgilConfederazione Generale Italiana del Lavoro
Gilberto BONALUMI, Camera dei Deputati, DCDemocrazia Cristiana
Franco CALAMANDREI,Senato, PCIPartito Comunista Italiano
GiampaoloGian Paolo CALCHI NOVATI, Ipalmo
Franco CARBONETTI, EniEnte Nazionale Idrocarburi
Umberto CARDIA, Camera dei Deputati, PCIPartito Comunista Italiano
Guido COLOMBA, Il Messaggero,
Piero CONTI, Camera dei Deputati, PCIPartito Comunista Italiano
Marsega EMILIANI, Asip
Vincenzo EMILIANI, IriIstituto per la Ricostruzione Industriale
Dina FORTI, Ipalmo
Loris GALLICO, CespeCentro di studi di politica economica
Giorgio GHIDINI-OTTONELLI, FIATFabbrica Italiana Automobili di Torino
Carlo GULEFI, Senato (Ufficio Studi)
Gianfranco GUERRIERO, Ministero del Tesoro
Giuseppe JACOANGELI, Ministero degli Affari EEsteri
Giuseppe LATTANZI, Ministero del Bilancio
Enzo MAGGI, PsiPartito Socialista Italiano
Liliana MAGRINI, Ipalmo
Mario MAZZARINO, TecnccoTecneco
Eliseo MILANI, Camera dei Deputati, DPDemocrazia Proletaria
Guido PASETTI, EniEnte Nazionale Idrocarburi
Aldo ROMOLI, Montedison
Giuseppe SACCO, esperto
Renato SANDRI, Camera dei Deputati, PCIPartito Comunista Italiano
Francesco TANINI, UctiUfficio per la Cooperazione Tecnica Internazionale
Mario ZAGARI, Camera dei Deputati, PSIPartito Socialista Italiano
Riunione UNCTADUnited Nations Conference on Trade and Development
— Bassetti— IacoangeliJacoangeli— CN—Lattanzi— Calamandrei— Guerriero— Emiliani (IRIIstituto per la Ricostruzione Industriale — Intersind)— Emiliani (ASIP)— Ghidini (FiatFabbrica Italiana Automobili di Torino)— Aliboni— Magrini— Sandri— Romoli— Tanini (IRIIstituto per la Ricostruzione Industriale)— Anderlini— Maggi (PsiPartito Socialista Italiano)— Arena (IRIIstituto per la Ricostruzione Industriale)— Pasetti (EniEnte Nazionale Idrocarburi)—— Forti—— Milani (⯑)— Cardia (Rci)— Gulefi— Carbonetti (EniEnte Nazionale Idrocarburi)
Bassetti,
mi scuso ma tra poco dovrò andarmene per altro impegno. Desidero però “lasciare agli atti„ questo punto pro-memoria. Alla Camera e al Senato, ⯑ nell' , in due occasioni (dibattito sul bilancio di previsione , e ratifica di LomèLomé), il governo ha accolto ordini del giorno presentati e appoggiati dai principali partiti (DCDemocrazia Cristiana, PSIPartito Socialista Italiano, PCIPartito Comunista Italiano) per la convocazione di una Conferenza nazionalesul commercio estero e la cooperazione internazionale dell'Italia , con la partecipazione delle forze economiche e sociali interessate, delle istituzioni e grandi organizzazioni, oltre che delle forze politiche, Qualcosa di analogo alle Conf. nazionale sull'emigrazione. (Anche Bonaccini, ad es., si fece promotore di una idea del genere). Credo, e so che altri sono d'accordo, che sarebbe più che mai attuale e utile mandare avanti
una tale iniziativa, (Hai sentito l'appello drammatico di Lattanzi.). Perché l'IPALMO non potrebbe farsi — come si dice, con brutto termine — “parte diligente„ presso il futuro governo in questo senso?
Scusami ancora per se mi squaglio. Ciao e grazieFCalamandrei
Lunedì a qualche ora, attraverso Sandri, potremmo forse metterci in contatto per l'appello proposto stamane per il Libano.
Prot.n.421-76 riDott.DottorPiero Bassetti Segreteria Via Vivaio, 12 M i l a n o
Roma,
Allego all presente due note relative allo svolgimento delle riunioni che si sono tenute in sede il e rispettivamente sul Medio Oriente in mattinata e sulla IVa UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development nel pomeriggio. Allego inoltre anche il promemoria che dott.Dottor Bassetti aveva avuto, sulle linee essenziali del futuro programma di attività che l'Istituto dovrebbe svolgere nel prossimo trimestre.
Cordiali saluti. (Regina Ickovicova)
Riunione sul Medio Oriente, in sede
Il si è tenuta,sotto la presidenza di Piero Bassetti, una riunione per discutere la crisi del Libano e più in generale la situazione nel Medio Oriente. La riunione è stata aperta da una relazione del direttore GiampaoloGian Paolo Calchi Novati. Sono quindi intervenuti nel dibattito Egoli, Gallico, Calamandrei, Frescobaldi, Pajetta, Paolini, Sandri, Morosini e Anderlini.
La riunione è servita a confrontare informazioni e interpretazioni degli avvenimenti anche per decidere le future iniziative dell'Istituto nel settore.
Fra le indicazioni emerse, le seguenti hanno carattere più direttamente operativo: a) interessamento dell'Ipalmo presso le autorità di governo per l'invio di aiuti di tipo umanitario alle popolazioni libanesi e palestinesi colpite dalla guerra; b) invio di un appelo a cura dell'Ipalmo e con la sottoscrizione di parlamentari italiani alle autorità libanesi per la cessazione delle ostilità.
Circa la proposta dell'invio di una delegazione, la sua realizzazione dipende tanto dalla possibilità pratica di un viaggio a Beirut quanto dalla opportunità di un adeguato bilanciamento politico stante la posizione fortemente controversa della Siria, uno dei possibili termini di riferimento della missione stessa.
La riunione ha confermato anche che potrebbe essere interessante organizzare periodicamente e con regolarità riunioni per discutere i problemi più attuali della politica internazionale. Condizione essenziale è lo scambio di idee fra gli esperti e gli operatori politici, in modo da far cadere un divario che nuoce all'elaborazione di una vera politica estera italiana
Roma,
CN/ri
Riunione sui risultati della IVa UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development e sui negoziati Nord-Sud, in sede
Il giorno si è tenuta sotto la presidenza dell'on.Piero Bassetti una riunione informativa sulla IVa UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development e sul negoziato Nord-Sud. Hanno presentato relazioni il ministro Giuseppe Jacoangeli (capo della delegazione italiana a Nairobi), dott. Giuseppe Lattanzi del Ministero del Bilancio e dott.Gianfranco Guerriero del Ministero del Tesoro.
Il dibattito è stato giudicato utile soprattutto per aver dato la possibilità di uno scambio di informazioni fra i tecnici che seguono i negoziati e i più qualificati esponenti del mondo politico,economico e sindacale. Una esigenza molto sentita è quella di favorire una maggiore sensibilizzazione su questi temi dell'opinione pubblica e delle élites dirigenti.
A parte l'apprezzamento di tutti per l'importanza "istituzionale" di simili riunioni, dal dibattito sono emerse le seguenti indicazioni operative per l'Ipalmo: a) organizzare ancora in futuro riunioni per informare sugli sviluppi del negoziato; b) assumere l'iniziativa di sollecitare da parte del governo italiano la convocazione della già preanunciata conferenza nazionale sulla cooperazione internazionale; c) stabilire eventuali collegamenti con l'Agenzia di informazioni dei paesi non allineati di recente costituzione (collegata per altro in Italia con L'Interpress Service); d) chiedere formalmente alla direzione RAIRadiotelevisione Italiana-TV l'assegnazione di uno spazio per un'informazione regolare sui problemi del Terzo Mondodei Paesi in via di sviluppo.
Roma,
CN/riProt.n.420-76 LM/riDott.DottorPiero Bassetti Segreteria Via Vivaio, 12 M i l a n o
Roma,
Caro presidente,
non mi ero accorta che nella nota sulle iniziative UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development era stato omesso uno dei punti concernenti il gruppo di lavoro. Mi affretto a mandarLe un altro testo completo.
Sono molto spiacente, avendo organizzato la riunione, della sconnessa verbosità mostrata dal dott. Guerriero. Assenti per ferie il delegato del Ministero degli Esteri alla Ccei,dott. Volpi, e il funzionario che aveva rappresentato il Ministero dell'Industria nella Commissione Energia, il dott.Guerriero rimaneva il solo testimone diretto della Conferenza di Parigi, alla quale aveva rappresentato il Ministero del Tesoro per i problemi finanziari,compreso l'indebitamento;e supponevo fosse in grado di presentare il brevissimo resoconto tecnico che gli avevo chiesto. Purtroppo, con mio rammarico, non è stato così.
La prego di ricevere i migliori saluti. (Liliana Magrini)
Per il Presidente e la Giunta esecutiva
Nel corso di due riunioni d'informazione tenute all'Ipalmo, prima e dopo la Conferenza di Nairobi, con la partecipazione di un gruppo di esperti, sui grandi negoziati inerenti al nuovo ordine economico internazionale (UnctadUnited Nations Conference on Trade and Development e Ccei), i membri della delegazione italiana a Nairobi, generalmente incaricati di seguire in tutte le sedi tali trattative, hanno ripetutamente sottolineato la difficoltà di dibattere questi problemi con i responsabili politici dei vari partiti e con i rappresentanti degli enti economici e dei sindacati, e hanno chiesto mio tramite che l'Ipalmo si facesse promotore di tale dibattito, che ritenevano necessario alla definizione di una linea politica organica e rispondente agli interessi del paese. In seguito a tale richiesta, da me trasmessa al dott. Calchi Novati, fu appunto indetta la riunione di domani .
E'È parallelamente in corso l'organizzazione di un gruppo di studio che dovrebbe approfondire i temi principali che sono attualmente oggetto di tali negoziati, e cioécioè: a) materie prime, con esame dei vari "scenari" risultanti dalle differenti proposte in discussione (fondo comune, accordi prodotto per prodotto, Banca delle Risorse proposta da Kissinger); b) problemi finanziari; c) cooperazione industriale nei suoi vari aspetti, dagli accordi per il commercio dei manufatti agli investimenti e ai trasferimenti di tecnologia. Infine, un'ultima relazione esaminerà il collegamento di questi problemi con l'economia italiana. Del tema b) ha accettato di incaricarsi il dott.Godano della Banca d'Italia; dell'ultima relazione il dott.Levrero,docente all'Università di Perugia (ed ex-responsabile dell'Ufficio studi della CgilConfederazione Generale Italiana del Lavoro ); per il tema a) attendo risposta dal dott. Papadia (Banca d'Italia) attualmente in ferie, e ho eventualmente l'adesione del dott.Tiliacos della Tecneco; il tema c) sarà trattato in parte dal dott.Guelfi (Ufficio studi del Senato), con il quale collaborerebbe dott.Tiliacos se il tema a) è coperto.
Inoltre si è ritenuto utile un esame dei rapporti tra gruppo D (paesi ad economia centralizzata) e paesi in via di sviluppo, argomento scarsamente analizzato su un piano di obiettività scientifica e che è stato ugualmente discusso alla Conferenza di Nairobi. Di esso si è incaricato il prof. Tanini (Ufficio per la Cooperazione Tecnica Internazionale, IriIstituto per la Ricostruzione Industriale).
2.
Le assenze dell'uno o dell'altro per ferie non facilitano l'organizzazione del gruppo: spero tuttavia che le relazioni possano essere pronte nel per essere dapprima discusse in una riunione con i settori interessati e poi pubblicate, come previsto, nella collezione "Atti e Documenti", assieme ad estratti delle riunioni d'informazione e di dibattito.