Unisco, per conoscenza, anche un articolo de "Il Sole-24 Ore" () sui rapporti trilaterali Europa-USA-Giappone, che mi pare interessante, e la sintesi dello studio di François Duchêne sulla crisi della cooperazione internazionale.
Con i migliori saluti.FIATFabbrica Italiana Automobili di Torino DIREZIONE STUDI E RELAZIONI CULTURALI
Il Direttore
(Dr.Dottor L. Ferro)All.Roma, CM/gpD.S.R.C.Direzione Studi e Relazioni Culturali —
Avv.Avvocato Giovanni AGNELLI Presidente, FIATFabbrica Italiana Automobili di Torino Corso Marconi, 10 10125 — Torino Caro Presidente,
le unisco un sintetico e un po' affrettato resoconto — sono stato nuovamente in viaggio subito dopo — della riunione di TokioTokyo del Comitato esecutivo della Commissione trilaterale.
Ho ritenuto di essere preciso sulle difficoltà che si sono manifestate. Vorrei aggiungere qui che, a mio avviso, i promotori americani, malgrado l'azione moderante di RockfellerRockefeller, sono troppo disinvolti (e le tempeste di Washington aumenteranno probabilmente la loro irrequietezza) e questo si urta con le titubanze giapponesi, esaltandole. Ciò corrisponde bene alla situazione politica, ma la Commissione non deve riprodurre i problemi, bensì cercare di risolverli.
In tale situazione la posizione degli Europei, penso, dovrebbe essere insieme prudente e attiva. Prudente nel senso di... prudente. Attiva nel senso di: avere il suo "word to say" nella formulazione del programma, e non solo un relatore negli studi decisi;definire meglio il suo modo di essere nella Commissione e sviluppare suoi propri rapporti con i Giapponesi.
Ho cercato di condensare informazioni e opinioni; sono a disposizione per eventuali dettagli. Ho pronta una copia del resoconto per l'on.leOnorevole Compagna e attendo benestare prima di fargliela avere.
Con viva cordialità,
(Cesare Merlini)Allegato.
leggo ⯑ di TokioTokyo — ⯑ la allego in copia.
all. 1
THE TRILATERAL COMMISSION
TOKYO MEETING PARTICIPANTS
JAPAN
NORTH AMERICA
WESTERN EUROPE
CHAIRMAN
CHAIRMAN
CHAIRMAN
WATANABE, Takeshi
SMITH, Gerard
KOHNSTAMM, Max
EXECUTIVE COMMITTEE
FUJINO, Chujiro
HARAGUCHI, Yukitaka
HIRASAWA, Kazushige
KASHIWAGI, Yusuke
MIYAZAWA, Kiichi
MUSHAKOJI, Kinhide
OKITA, Saburo
TAKEUCHI, Ryiji
BONNER, Robert W.
BOWIE, Robert R.
HAGGERTY, Patrick E.
PEPIN, Jean-Luc
REISCHAUER, Edwin O.
ROCKEFELLER, David
WARNKE, Paul C.
WHITMAN, Marina
ANDERSEN, P. Nyboe
BERTHOIN, Georges
EYSKENS, Mark
LAMBSDORFF, Otto
LOUDON, John
MERLINI, Cesare
MUNCHMEYER, Alwin
STAUNTON, Myles
TIDEMAND, Otto Grieg
YOUNGER, Sir Kenneth
ZULUETA, Sir Philip de
DIRECTOR
BRZEZINSKI, Zbigniew
TASK FORCE RAPPORTEURS
KAJI, Motoo
COOPER, Richard N.
DUCHENEDUCHÊNE, FrancoisFrançois
SEGRE, Claudio
SECRETARIAT
YAMAMOTO, Tadashi
FRANKLIN, George S.
HAGER, Wolfgang
[The Japanese Commissioners will partecipate in the Plenary Session on the morning of .]
A: FiatFabbrica Italiana Automobili di Torino Commissione
Trilaterale.
Milano, Egregio Dottor Ferro,
ho ricevucto la Sua lettera del e La ringrazio vivamente per la documentazione che così cortesemente mi ha fatto avere.
Con viva cordialità (Piero Bassetti)Egr.EgregioDr.Dottor A.L.Ferro Direzione Studi e relazioni culturali FiatFabbrica Italiana Automobili di Torino Corso Marconi 10/20 10100 Torino