Parlato con Anderlini, abbiamo fissato un incontro per la prossima settimana.
Parlato con Sandri, gli ho detto che bisognerebbe combinare un incontro Livi, Bersani e lui per la formazione. Per questo discorso bisognerebbe riunire una decina di imprese.
La riunione dovrà tenersi a Roma e , da parte nostra, dovremo favorirla.
Con Calchi Novati, è stata fatta una situazione del presonalepersonale. Mi ha dato alcune schede sulle varie persone.
Ho tratto la conclusione : dovrebbe essere potenziata la struttura
diplomazia
viaggi
è abbastanza a posto per i settori:
studi
rivista
I problemi dell'istituto sono quindi stati divisi in quattro settori.
Secondo Mme bisognerebbe affidare al Forti la diplomazia. Prendere poi una persona che faccia e potenzi la parte diplomatica.
Ridurre la rivista come ha oosseravato il Ratti;
creare poi un intendente che gestisca la parte politico-diplomatica.
A questo sovrappore le idee avanzate dal Ratti.
Tra le persone, tenere presente il Fulci di Mosca (notizia Ratti)
Al prossimo incontro, ricordarsi di discutere del personale con Anderlini, in relazione al Bilancio e alle trattative del Contratto.
Prot.n.257-76 CN/ri
Roma,
Con l'entrata in vigore della Convenzione di Lomé fra la Comunità economica europea e 46 paesi africani, caraibici e del Pacifico, si è aperta una nuova fase nei rapporti tra i paesi in via di sviluppo e l'Italia nella sua qualità di membro della Cee. Particolare attenzione meritano le prospettive relative alla cooperazione industrile, che costituisce una importante novità rispetto ai precedenti accordi tra l'Europa e l'Africa.
L'Ipalmo si propone di verificare queste prospettive in una riunione in cui verranno esaminati i vari temi della cooperazione industriale euro-africana, dal trasferimento di tecnologia alla formazione di quadri e alla creazione nei paesi africani di nuovi impianti, nonché i modi di gestione degli organi previsti in questo settore della Convenzione di Lomé.
Nel corso di questa riunione, che avrà luogo il giorno 31 maggio, alle ore 16, nella sede dell'Istituto, il dott. Giovanni Livi della Commissione della Cee ed alcuni deputati del Parlamento europeo riferiranno sullo stato dei problemi. Sarò lieto di poter contare sulla Sua presenza e sul Suo attivo contributo.
In quella sede si potrà anche studiare l'opportunità di organizzare un convegno allargato sugli stessi temi, al quale invitare esponenti del mondo politico italiano, della Cee, delle organizzazioni imprenditoriali e dei sindacati.
Grato di un cenno di conferma, e pregandoLa di voler designare un Suo rappresentante nel caso Le fosse impossibile partecipare di persona alla riunione del 31 maggio, Le invio cordiali saluti.
IL PRESIDENTE
(Dott.DottorPiero Bassetti)
Prot.n.279-76 riDott.DottorPiero Bassetti Segreteria Via Vivaio, 12 M i l a n o
Roma,
Unita alla presente troverete la lista definitiva degli invitati alla riunione che avrà luogo in sede il 31 maggio 1976, alle ore 16. Allego,inoltre, copia delledella lettera inviata al dott. Bassetti dal segretario generale del Ministero degli Affari Esteri.
Distinti saluti.
(Regina Ickovicova)
— 2 —
Pio ALESSANDRINI, Commissione Industria e Commercio, icepresidente, Senato della Repubblica, Roma
Romolo ARENA, Iri, Direttore generale, Roma
Salvatore ATZENI, Egam, Direttore Relazioni pubbliche, Roma
Fabrizia BADUEL GLORIOSO, Cisl, Responsabile Ufficio relazioni internazionali, Roma
Aldo BONACCINI, Cgil, Segreteria, Roma
Alberto BOYER, Intersind, Presidente, Roma
Giuseppe CAROLI, Commissione Industria e Commercio, Segretario, Camera dei Deputati, Roma
Edoardo CATELLANI, Commissione Industria e Commercio, Presidente, Senato della Repubblicą, Roma
Gianfranco CHIMMENTI, Fiat, Direttore Relazioni Esterne, Roma
Mario CORBINO, Confindustria, Consiglio Centrale per la piccola industria, Presidente, Roma
Attilio ESPOSTO, Alleanza Nazionale dei Contadini, Presidente, Roma
Cesare FRITELLI, Ice, Paesi Emergenti, Roma
Vincenzo GALLETTI, Lega Nazionale delle Cooperative, Presidente,Roma
Gianfranco GIRO, Cee, Direttore Ufficio Informazioni, Roma
Dante GRAZIOSI, Ice, Presidente, Roma
Oscar MAMMI', Commissione Industria e Commercio, Presidente, Camera dei Deputati, Roma
Lodovico MASCHIELLA, Commissione Industria e Commercio, Vicepresidente, Camera dei Deputati, Roma
Franco MATTEI, Confindustria, Direttore Generale, Roma
Mauro MICHELANGELI, Banca d'Italia, Roma,
Fernando ORFANELLI, Sicea, Direttore Generale, Roma
Guido PASETI, Eni, Responsabile Collegamento con l'Estero, Roma
Romolo PIETROBELLI, Citaco, Presidente, Roma
Ismer PIVA, Commissione Industria e Commercio, Vicepresidente, Senato della Repubblica, Roma
Maurizio RENAULT, Confindustria, Rapporti con l'Estero, Roma
— 2 —
Aldo ROMOLI, Montedison, Direzione Rapporti con l'Estero, Milano
Celestino SEGNI, Italconsult, Direttore Generale, Roma
Paolo TALLARIGO, Istituto Italo-africano, Segretario generale, Roma
Giuseppe TOCCO, Commissione Industria e Commercio, Vicepresidente, Camera dei Deputati, Roma
Natale VALENTI, Ministero del Commercio con l'Estero, Capo gabinetto, Roma
Bruno VISENTINI, Confindustria, Presidente, Roma
910/356
Roma,
Caro Presidente,
La ringrazio molto, pregandola di farsene interprete anche presso la Signora Glisenti ed il Professore Calchi Novati, per la gradevolissima colazione di ieri. Sono stato molto lieto di aver avuto l'occasione di incontrarla, e spero di averne presto altre in futuro.
Mi creda, coi più cordiali saluti
suo ⯑ Dr.Dottor Piero BASSETTI Presidente dell'I.P.A.L.M.O. Via del Tritone, 52 B R O M A
ARRIVO
178
⯑
h. 165.00 — Via del Tritone
vedi lettera e precedenti
BASSETTI Piero, Presidente Ipalmo
LIVI Giovanni, Cee
CALCHI NOVATI Giampaolo, Ipalmo
LUCIANI Giacomo, Ireci
MAGRINI Liliana, Ipalmo
KRAUS Daniel, Montedison
CORNADO Salvatore, Cee
BALBONI Arturo, Iri
CARBONETTI Carlo, Eni
FRITELLI Cesare, Ice
RENAULT Maurizio, Confindustria
BIANCO Gianni, Eni,
FORTI Dina, Ipalmo
SPALLONE Giulio, Lega Nazionale delle Cooperative
INVERNIZZI Arsenio, Lega Nazionale delle Cooperative
Prot.n.379-76 CN/ri
discutere al prossimo
Presidente direttore
Dott.Dottor Piero Bassetti Via Vivaio, 12 Milano
Roma,
Caro presidente,
ti allego per tua memoria il testo della sintesi delle proposte di lavoro emerse dalla riunione sulla cooperazione industriale euro-africana svoltasi all'Ipalmo il 31 maggio scorso e la lettera accompagnatoria.
Cordiali saluti.
(GiampaoloGian Paolo Calchi Novati)
PER INFORMAZIONE
Prot.n. CN/ri
Roma,
Caro Amico,
facendo seguito alla riunione svoltasi il 31 maggio sui problemi della cooperazione industriale euro-africana con particolate riferimento alla Convenzione di Lomé, Le invio una sintesi delle proposte operative emerse dal dibattito. Il testo integrale degli interventi alla riunione Le è già stato inviato con lettera in data 10 giugno
Le ricordo che a conclusione del dibattito il presidente Bassetti ha invitato tutti i partecipanti a valutare le proposte e a contribuire con successivi suggerimenti alla definizione dei livelli di lavoro, delle iniziative utili e dei temi da trattare, segnalando inoltre le persone e le strutture che possono essere interessate a proseguire il dibattito.
Resto dunque in attesa di Sue cortesi osservazioni e Le invio i miei cordiali saluti.
(GiampaoloGian Paolo Calchi Novati)